Arrivare a fine giornata con la sensazione di aver semplicemente “portato a termine dei compiti”, senza entusiasmo né stimoli, è un’esperienza comune a molti lavoratori. Anche chi svolge un’attività che ama profondamente può attraversare momenti in cui la passione lascia spazio all’automatismo e la routine prende il sopravvento.
La buona notizia? Ritrovare la motivazione è possibile, e può trasformare la quotidianità in una nuova occasione di crescita personale e professionale.
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche il mio articolo sul cambiamento al lavoro!
Perché la routine spegne la motivazione?
La routine, di per sé, non è negativa, anzi, offre sicurezza e stabilità.
Se non lasciamo spazio all’innovazione e al cambiamento, però, rischia di diventare una “gabbia dorata” che limita la creatività e la voglia di migliorarsi. Il cervello umano è programmato per cercare stimoli nuovi: senza, ci sentiamo spenti, annoiati e, a volte, frustrati.
5 Strategie per ritrovare la motivazione
1. Riscopri il “Perché”
Chiediti: Perché faccio questo lavoro?
Quali erano i tuoi obiettivi e sogni quando hai iniziato? Ritrovare le motivazioni profonde dà nuova energia e trasforma le attività quotidiane in passi verso qualcosa di più grande.
2. Spezza la Routine
Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza. Cambia l’ordine delle tue attività, sperimenta nuove modalità di svolgere i compiti o prenditi una pausa diversa dal solito. Anche lavorare da una location differente può dare una ventata d’aria fresca.
3. Fissa Nuovi Obiettivi
Avere traguardi chiari e sfidanti stimola il cervello a trovare soluzioni, alimenta l’energia e ridà senso alle giornate. Prova a fissare obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili, Rilevanti, Temporizzati) sia a breve che a lungo termine.
4. Impara Qualcosa di Nuovo
La crescita personale è un potente antidoto alla monotonia. Iscriviti a un corso, partecipa a un webinar, leggi un libro di settore o chiedi di affiancare un collega esperto. Ogni nuova competenza aggiunge valore al tuo profilo e rinnova la tua motivazione.
5. Impara a riconoscere anche i progressi più piccoli
Spesso ci concentriamo su ciò che manca da fare, dimenticando i risultati raggiunti. Impara a riconoscere e ogni progresso: gratificarsi aumenta l’autostima e rafforza la motivazione.
Motivazione e benessere: due alleati inseparabili
La motivazione è strettamente legata al benessere psicofisico. Dormire bene, praticare sport e mantenere relazioni sociali positive sono fattori chiave per mantenere alta l’energia e la voglia di fare. Un corpo e una mente in salute facilitano il ritorno della motivazione anche nei periodi più impegnativi.
Se ti senti bloccato da tempo, un percorso di coaching può aiutarti a vedere la situazione da una prospettiva diversa, individuare i tuoi punti di forza e costruire un piano di azione personalizzato. Un coach ti supporta nel riscoprire il tuo potenziale e nell’allenare le abitudini che fanno la differenza.
Ritrovare la motivazione quando il lavoro diventa una routine è possibile, basta ascoltarsi, fare piccoli cambiamenti e puntare sempre alla propria crescita. Non accontentarti di “sopravvivere” alla giornata: hai tutte le risorse per rendere il tuo percorso professionale entusiasmante, ogni giorno.
Se vuoi approfondire o desideri un supporto personalizzato, contattami!
Segui le mie pagine social!